Ultima modifica 18 Gennaio 2020 da TEAM di maydayEarth
TEAM di maydayEarth ha creato la campagna.
Con la fine del 2019 le ondate di piena del fiume Serchio hanno prodotto degli effetti importanti e ben visibili sul nostro litorale di Marina di Vecchiano, con accumulo di grandi quantità di vegetazione e l’onnipresente plastica. L’effetto è stato particolarmente intenso in quanto anche l’Arno (oltre al Serchio) e delle consistenti mareggiate hanno contribuito a riversare prima in mare e poi sulla spiaggia tutto ciò che hanno trovato lungo le sponde.
In questi giorni l’arenile vecchianese si presenta come una distesa infinita di canne e tronchi di vegetazione riparia, circondati da numerosissimi pezzi di plastica.
I due estremi dell’arenile vecchianese sono stati scelti dalle specie animali minacciate di estinzione, come ad esempio il fratino, come luogo migliore per dare alla luce i piccoli. Il Parco ha classificato queste due zone come Riserve naturali: la Riserva di Bocca di Serchio e la Riserva della Bufalina; aree eccezionali dal punto di vista naturalistico, per la bellezza del paesaggio e per le meravigliose specie di piante e animali che le popolano.
In questi ultimi anni sono state programmate numerose operazioni di pulizia della spiaggia, anche nel periodo invernale, per consentire una fruizione più agevole dei turisti e degli amanti del Parco anche in questa stagione.
Come già avvenuto lo scorso anno, in collaborazione con l’Ente-Parco Migliarino-SanRossore-Massaciuccoli, abbiamo deciso di affiancare un'iniziativa di pulizia della spiaggia nel periodo più freddo, accogliendo le tante sollecitazioni che arrivano dai volontari e dalle associazioni.
Vi aspettiamo in tanti il 18 gennaio, alle ore 9,30 nel piazzale Montioni-Silvano Ambrogi.
Ultima modifica 18 Gennaio 2020 da TEAM di maydayEarth
TEAM di maydayEarth ha creato la campagna.
Ancora nessuno partecipa a questa campagna.
Ancora nessuna donazione per questa campagna.